Confesso che il miglior piatto di pesce fatto in questi giorni è stato una semplice ma succulenta lampuga al forno preparata sabato per una coppia di amici. A ripensarci distanza di giorni mi viene ancora l'acquolina in bocca a conferma del fatto che il buon pesce ha bisogno davvero di poco (ehm, forse non dovrei dirmelo da sola, ma era veramente buonissimo!!). Putroppo però non ho fatto foto e quindi il post è rinviato... alla prossima lampuga!
Qualche giorno prima invece ho scoperto che la Coop adesso tiene i filetti di coda di rospo surgelati e non ho potuto fare a meno di comprarli perché dal mio pescivendolo la coda di rospo (anche nota come rana pescatrice) la trovo molto di rado. E anche se io mangerei sempre pesce azzurro ogni tanto anche un bel pesce dalle carni magre e dal sapore delicato ci sta, anche se surgelato e non proprio a km 0. Preparato così, è davvero sfizioso, tutto sommato light e adatto anche a chi non ama troppo il pesce.
Coda di rospo in crosta di mandorle
Ingredienti:
4 filetti (o tranci) di coda di rospo senza pelle
1 spicchio d'aglio schiacciato
4 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di mandorle tritate
la scorza di un limone non trattato grattugiata
1 peperoncino secco tritato
qualche foglia di basilico spezzettata
olio evo
sale
In una padella antiaderente fate tostare leggermente il pangrattato. Versate in una ciotola e unite gli altri ingredienti (aglio, scorza di limone, peperoncino, mandorle tritate, basilico spezzettato e un pizzico di sale). Aggiungete un paio di cucchiai d'olio per "impastare" i vari ingredienti e rotolateci i filetti di pesce per fare la panatura. Mettere su una teglia ricoperta di carta da forno e cuocete in forno già caldo a 200° per circa 10 minuti.
12 commenti:
Mi intriga, penso che lo proverò presto ;) grazie della dritta!
E se mi autoinvitassi al tuo desco per le prossime ser?!Oddio, meglio del ristorante!
bacioni
Questa e' una vera e propria squisitezza!!
Complimenti :)
in emilia romagna si usa molto, ma non l'ho ancora mai mangiata! quasi quasi... :) complimenti! bacioni!
Fantastica questa panatura di mandorle, assolutamente da provare con il pesce.
Marco di Una cucina per Chiama
Chissà che profumo!!
Antonia
Quando entro nel tuo blog e trovo una ricetta di pesce so che è una garanzia e che la devo provare al più presto, Infatti è già segnata.
Baci
@alex: troppo generosa. in realtà sono tutte ricette semplici, questa forse è la garanzia :-)
@antonia: eh sì, vero!!
@marco: prova e fammi sapere!
@claudia: è un pesce delicato, molto adatto a chi storce il nasao davanti al pesce!
@corradot: grazie!!
@saretta: ti aspetto!!! lo sai, vero? :-*
@rattoluna: grazie a te di essere passata!
Ottima l'idea della panatura alla mandorle!!!!!!deve esser deliziosamente croccante!
MmmmmH!!! deve essere buonissimo e croccante!! Penso che lo proverò molto presto!!
Complimenti.
Se vuoi farmi visita mi trovi qui:
http://www.unpodolceunposalato.com
Ciao
Annalisa
E' vero, una buona materia prima come il pesce , meno la tocchi meglio è. Molto interessante l'idea delle mandorle fare la crosta. Sperimenterò anche io.
complimenti per il blog le ricette e foto. Dai una occhiata al mio se ti và, è kitchenjournal.it
Salutoni
Luca
Posta un commento