
Rieccomi dopo un'altra bufera. Vi risparmio i dettagli, ma ringrazio di cuore chi mi è stato vicino in questo periodo. Una mail, un sms, un sorriso (anche virtuale) aiutano a staccare e a convincersi che la vita non può fatta essere solo di sfighe!
E così eccomi qui, a riprendere una vita più o meno normale, con la voglia di continuare a trovare un piccolo spazio anche per il blog.
Comincio con lo scusarmi con Elena/Comidademama, cui avevo promesso una ricetta per l'iniziativa collegata a M'Illlumino di meno. Non ce l'ho fatta e mi dispiace davvero molto. Simbolicamente, cercherò di preparare un piatto a basso consumo energetico la sera del 15 febbraio, con cena rigorosamente a lume di candela,in una sorta di anti San Valentino consapevole :-P
Oltre all'iniziativa di Elena, ho trovato molto interessante il post di Salsa di sapa sull'importanza di scegliere prodotti di stagione (con tanto di pratico elenco della spesa), come buona regola per mangiare cibi più saporiti, più sani e meno costosi per le nostre tasche ma anche per l'ambiente. Ovvio che le melanzane me le mangerei in ogni stagione (solo per fare un esempio), ma ho deciso di stare più attenta. Tra l'altro domenica, al mercatino dei Sapori di Palazzo Ducale, mi hanno dato ben 2 kg di carotine bio per un euro e mezzo. Noi di carote ne mangiamo molte, sopratutto crude, ma avendone in quantità industriale mi è venuta voglia di fare un dolcetto.
Di solito faccio i cake di carote con le carote crude grattugiate. Questa volta ho voluto provare a cuocerle prima e, complice la ricotta dell'impasto, ne sono uscite delle tortine morbidissime, simili alle Camille della nota marca, ma direi molto meglio .-)

Per 9 tortine:
140g farina
50g burro
200g carote
100g ricotta
100g zucchero
1 uovo
la scorza di un limone
8g di lievito per dolci
zucchero a velo e poco succo di limone per la glassa
Pulite le carote, tagliatele a pezzetti e cuocetele in acqua per circa 15 minuti. Fate sciogliere il burro a bagnomaria e frullate le carote insieme al burro. Sbattete l'uovo con lo zucchero e unite la farina setacciata con il levito, poi la crema di carote/burro, e infine la ricotta e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate bene per fare un composto omogeneo e mettete negli stampini da muffins. Cuocete a 180° per circa 18-20 minuti. Fate raffreddare e rifinite con una glassa fatta con zucchero a velo e succo di limone. Ah, se sostituite il limone con un'arancia verranno, se possibile, ancora più dolci e delicate!
47 commenti:
confermo: la versione di stella col salmone in immersione era ottimo! :-)) gustai... :-))) le tortine sono sfiziosette proprio, e pure bella la foto! per voi un mio commentino c'è sempre, anche se sono un po' in ritiro.. :-))
mi gusta buona serata
@stellina e adina: che bella la vostra cena :-) Stella: voglio tutto il menù, che sono curiosa :-) Elena: non vedo l'ora che sia il due, sai!
@anonimo: grazie! buona serata a te :-)
x prima cosa un abbraccione forte!
e poi quanto sono belle queste tortine..la glassetta sopra poi è troppo invitante..!
Ciao Katia, bentornata. Son passata di qui tutti i giorni, mi fa piacere rileggerti. Spero che tu stia bene e sappi che le ricette con le carote - crude o cotte - sono tra le mie preferite!
bellissime queste tortine, la luce è meravigliosa
Non ti preoccupare di non avercela fatta per Mi Illumino di meno, sarà per il prossimo anno. Io comunque sto raccogliendo dati per il pdf, se ti viene una idea lampo sei la benvenuta.
Sto definendo adesso come mettere insieme le ricette con Petula, io il file lo chiuderò spero in tempo per il 15, tipo 14 alle 23.59 ^_^
katia la cena è stata carina ma mica per il cibo, per la compagnia, comunque tutto pesce e senza glutine, così ho avuto la scusa per fare il riso integrale :-)
la cosa più buona erano i dolci perchè non li ho fatti io, avevamo il pasticcere-lavapiatti :-)
mi piaciono tantissimo le camille però non sono molto amica dei cibi industriali... proverò le tue tortine che sembrano ottime
Senti ehhhh,nn cominciamo con abbasso San Valentino,feste consumistiche ecc..ecc..altrimenti appena arrivo ti meno!
;-)
Ben tornata cucciola e come sempre alla grande!
Io ci ho ripensato?
Ma ti pare che potrei rinunciare ad una cosa così? ;-))
@dolcezza: grazie!
@maricler: bene! Allora ti chiederò qualche consiglio per il kg rimanente :-)
@comida:allora ho ancora qualche possibilità? ci provo...
@stellina: un pasticciere fra voi? fantastico! Però immagino che la tua cena sarà stata una bontà. baci
@erborina: In effetti le camille non le compro da quindici anni...Certo i biscotti industriali li compro, però i dolcetti per la colazione fatti in casa sono un'altra cosa :-)
@lory: tesora! Ma san valentino è davvero una festa commerciale :-P E poi noi festeggiamo l'anniversario tutti i mesi, una sorta di meseversario, quindi direi che va bene così :-)
Io anche tutti mesi,io nn aiuto il commercio delle cose inutili,mi piace organizzare una cenetta tutto qui,e allo stregone piace essere coccolato anche in questo modo,sai comè,noi siamo vecchietti e con la vecchiaia si ritorna rim...scusa,ragazzini...ahahahah!
ahahahah, mi fai morire dal ridere :-) Ma che vecchietti! E' solo che lo stregone si aspetta un megadolce, giusto :-P Dagli un bacio da parte mia :-**
Katia, ben tornata, venivo tutti i giorni a vedere se c'eri... spero tutto bene...sono contenta di ritrovarti e di un ritorno così "dolce". Un abbraccio
Cara Katia, bello rivederti sul blog. Concordo con Comida, la luce delle foto è splendida e le camille fatte in casa hanno sicuramente un grande effetto consolatorio. Un abbraccio forte, Alex
bentornata k, anche io sono passata di qui tutti i giorni aspettandoti e queste tortine sono valse l'attesa. ti abbraccio forte, anche se non ci conosciamo.
Ciao K, io ho scoperto il tuo bellissimo blog da poco...e sono contenta che tu sia tornata!
Ho giusto un po' di ricotta da finire...credo proprio che filerò a breve in cucina a mettermi all'opera!
Grazie mille per la bella ricettina!
oh, finalmente qualcosa di bello. Che bello ritrovarti kappina-mia! e le tue tortine (ma sono tortine o muffin?) dicevo le tue tortine mi sà che sono proprio quello che mi ci vuole per tirarmi un po' su, fanno venire una voglia!
Ma rieccoti!
Mia ccordo anch'io con i fan che sono passati di qui ogni giorno.. e nulla di + bello che ritrovarsi in dolcezza!
Spero tanto che le cose si sistemino TUTTE per il meglio!
Un abbraccio
Saretta :*
Ben tornata!
Passavo tutti i giorni ma la "mia K" non c'era.... e mi mancava tanto!
Allora scendevo qualche post più giu a guardare il tuo sorriso e andavo via.
bentornatabentornatabentornata!
nasinasi
grazie, grazie, grazie :-)))
anche per me è bellissimo ritrovarvi, e ritrovare un po' di allegria con voi!
bacio collettivo :-**
innanzi tutto ben tornata, e ti auguro di cuore che le varie sfighe e i problemi sian finiti! poi complimenti per la ricetta e per le foto, sono bellissime, nell'ultima sembra che un raggio di sole colpisca la tortina aperta, bellissima!!
Non ho mai fatto dolci con le carote..e anche io ne ho una mezza vagonata! Quasi quasi ci provo con la tua ricetta Un abbraccio
non stare a diventare matta, fai cosa puoi, veramente e non farlo per fare piacere a me, un abbraccio
Ma allora non sono la sola ad aver voglia di torta di carote?
:)Devo provare assolutamente anche queste!
Ciao, M.
Elena pensa che io ho fatto qualche dignitosissima prova e non sono riuscita ancora a postarla! cmq ho trovato cosa fare per il 15. Una pizzata a lume di candela! ahahha quando l'ho proposto al mio amico pizzarolo è schizzato dall'entusiasmo, quindi più risparmiosa di così si muore
ho le carote! SSIIIIIIIII :-) ho un bel pacchettone di carote in frigo... mi sa che davvero ci faccio un dolce! stupendissime foto :-D
fiordisale lo segnalerò di sicuro!
per il 15 come minimo faccio il post con tutti voi presenti, sia con i post che con le iniziative (ti po la tu a della pizzata a lume di candela che trovo veramente bella) e spero al più presto di completare con petula il pdf, stiamo decidendo come impostarlo e poi via!!!!!!
no no Elena io faccio a tempo (nonostante la scafazzatura di WP) per fare il mio paio di post risparmiosi. ma il 15, che è fisicamente il 15, andrò a pizzarmi a lume di candela, quindi me la sono cavata per il rotto della cuffia... eheheheh
le tue tortine sembran uscite da un libro di fiabe..sono proprio belle!un bacio
Le ho fatte!!! Le ho fatte!!!
http://spilucchino.blogspot.com/2008/02/tortine-di-carote-e-ricotta.html
Non solo sono proprio belle, ma sono anche buonissime!
Grazie mille, K!
Ci sono piaciute tantissimo!
Le camille se le sognano di notte, altrochè!
@spilucchina: maddai! ora vengo a vedere :-)
@mike: grazie!
Molto belle, qualche anno fa le facevano anche noi in pasticceria ed avevano un certo successo, che poi pian piano si è spento ed abbiamo sospeso la produzione....
Katyyyyy...sei tornataaaa!!!
Spero sia migliorata la situazione!!!
Che meraviglia queste tortine, con questa giornata, ne mangerei volentieri un paio seduta su una panchina in riva al mare.... hehehe..
Ti abbraccio!
@liuk: immagino la bontà delle vostre tortine! Prima o poi me lo farò un giretto dalle tue parti!
@sere: ciao bellezza! situazione un po' migliorata, grazie. Un bacione!
Ciao K,
sei dolcementetortine tornata, non so nulla di cosa sia successo ma faccio gli scongiuri per tutto il resto incrociando tutte le dita che ho a due a due.
:*
Cla
che color aranzio bellissimo hanno, la ricetta mi sembra molto valida, poi se il risultato è questo che si vede dalla bella foto, me le segno sicuramente SLURPP :-)
Francesca
Ero curiosa anch'io di provare a cuocere le carote quando ci ho fatto dei muffin, ma temevo il risultato... Ora che la nostra brava K ha fatto la prova per me vado sul sicuro... d'ora in poi solo carote cotte!!
Un abbraccio
Buona serata anti S. Valentino!!!
Anche io ne ho fatte di simili qualche settimana fa ma le mie non sono venute così sofficiose.
Proverò la tua ricetta che dalle foto bellissime mi sembra decisamente validissima!!!
stasera faccio la cena di compleanno della mia Ela .... provo a fare la tua mousse al cioccolato non c'è nessun riferimento allo zucchero ..neanche un cucchiaino ? vabbè domani ti so dire
Carissima, ho postato il suggerimento per utilizzare il chilo di carote rimanenti!
:) si senza zucchero era perfetta:)
Ma dimmi come fai a fare una glassa così bella?!? domenica ho fatto delle tortine al cioccolato profumate all'arancia e avrei voluto guarnirle proprio con una glassa all'arancia, ma il primo e unico tentativo è stato disastroso... non hai dosi precise?
baci
ciao ragazze/i: nuova assenza per vecchi problemi :-(
Chissà se e quando io e la mia famiglia riusciremo a tornare ad una vita serena...
Cmq è bello leggere i vostri commenti:
@liuk: no, niente zucchero. Non ricordo che cioccolata ho usato. Certo che se è tanto tanto amara, magari un po' di zucchero ci può stare. Ma la ricetta base non lo prevedeva!
@franci: io faccio a occhio e ho fatto pure un mucchio di errori (troppo liquida, troppo solida ecc...). Se metti poche gocce per volta riesci ad ottenere la consistenza desiderata... però le dosi non le ho :-(
A tutti gli altri, per ora, mando un abbraccio
Adoro le Camille.
La tua versione sembra pure meglio.
Appena c'ho 'n'attimo ci provo.
Ciao e buona giornata.
dico solo 'slurp'..ehi, questa cosa del premio dei 10 blog mi piace tanto! non ho contatti con l'Italia! Stef
www.gufobardo.blogspot.com
(se vuoi sentire il rumore del mare...vai a vederlo sul mio blog)
ci sarebbe un meme se ti va...
Posta un commento