
Ingredienti: 400g di ceci secchi, 2 pomodori freschi pelati, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 1 carota, 20g di funghi secchi, qualche foglia di bietola (io abbondo), sale, olio, pepe nero macinato.
La sera prima mettete i ceci a bagno nell'acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. La mattina dopo, sciacquate i ceci e metteteli in una pentola capiente con abbondante acqua. Cuocete per un'ora e mezzo - due ore, fino a che i ceci saranno quasi teneri. Nel frattempo tritate la cipolla, il sedano, la carota e mettete a rinvenire i funghi in poca acqua. Poi tritate anche i funghi, conservando l'acqua. Secondo la ricetta tradizionale tutto va tritato finemente, ma io preferisco fare a pezzetti più grossi la carota e i funghi, perché mi piace "vederli" nel piatto. In una padella fate soffriggere la cipolla, il sedano, la carota e i funghi, poi unite il pomodoro a pezzetti, salate e fate cuocere per 10-15 minuti, unendo un po' dell'acqua di ammollo dei funghi. Aggiungete il soffritto ai ceci. Aggiustate di sale e unite anche le foglie di bietola (andrebbero tagliate a striscioline ma andrebbero tagliate intere. Cuocete il tutto per una mezz'ora. Servite con pepe macinato e un filo d'olio crudo
13 commenti:
Fantastico K!! Ieri pomeriggio ho comprato da naturasì un pacco di ceci... grazie per avermi detto subito come prepararli ;D buon week end!
che meraviglia!!!!Adoro questi sapori!Anche se a dir la verità mi sa che noialtre siamo abbstanza allineate come gusti!
Buon we cara !
Saluti e baci a tutte ;)
Saretta
Oh che bello quando si parla di cucina, si sniffano i profumi delle pignatte altrui e... sta arrivando il weekend ;-)
Slurp! Kat
@viviana: bene! E un piatto semplice, ma credo che ti piacerà ;-)
@saretta: anche secondo me! Ma cosa aspetti ad aprire un blog? baci :-P
@kat: sì, hai ragione, molto meglio parlare di cucina... e di week end, che ho bisogno di aria fresca. baci
ps: che bella la vostra alba...
Cucina povera e piatto quaresimale anche da te :-)Tra tutti i legumi i ceci sono quelli che preferisco, soprattutto come li hai cotti tu. Mi piace l'idea della bietola! Buon WE all'aria fresca :-) Ciao, Alex
@alex: sì... possbilimente aria di mare, che in questi giorni sono uno straccio :-/
ps: ti ho mandato mail che chiederti una roba... ciao
i ceci e le lenticchie sono tra i pochi legumi che mangio..questa preparazione li fa sembrare un po più invitanti (per me)...
un bacio K e buona domenica!!!
Ho riscoperto i ceci da poco, nel senso che "pasta e ceci", l'unico modo in cui mi venivano propinati a casa, non mi piaceva e dire che mia madre cucina benissimo, ma quella proprio no.
Di recente mi piace mangiarli pure cosi`, olio e limone, magari un po' di bottarga...la tua e` sicuramente un'idea in piu' ;)
Baci!
P.S. la versione in bianco del blog mi piace di piu' ;)
A quando una mesciua? :)
Ciao K preferisco la focaccia dell'altro post...i ceci è uno di quei legumi che mi piacciono poco...baci
Bello il nuovo vestitino bianco!
Baci, Alex
Vedo i ceci non ricuotono un grande successo :-P In effetti anche il mio fidanzato non li ama granché, al limite passati in vellutat... Ma, se piacciono, è davvero un piatto molto buono
@mara: per la mesciua devo far passare un po'... ma prima o poi arriva :-)
@elisa: bottarga? bene! Me li provo una volta a pranzo :)
alex: visto l'ultima foto? Grazie delle dritte! baci
Grazie cara,
cercavo una ricetta dei ceci in zimino da cucinare a Siviglia e ho scoperto il tuo blog!
Davvero ben fatto complimenti, non lo abbandonare!
margherita
Posta un commento