
Questa ricetta nasce come variante del coniglio alla ligure di mia madre (che lei fa con aglio, rosmarino e vino bianco), che ho (ri)scoperto solo poco tempo fa. A dire il vero con il coniglio ho avuto un trauma infantile: ciò che ricordo ormai è solo la casa di mia nonna in Toscana e un magnifico coniglietto a cui ero affezionata e che vidi finire in pentola. Poi sono diventata vegetariana quindi diciamo che dai sei anni ai trentatre non ho più mangiato coniglio.
Poi, tempo fa, ho visto questa ricetta di Fiordisale e ho pensato che fosse una grande idea aggiungere i pinoli e le olive taggiasche. Infine, a grande richiesta del mio fidanzato (che pur senza aver avuto alcun trauma, semplicemente non ama molto il coniglio) ho sostituito il coniglio con il pollo. Ecco la versione più o meno definitiva:
Ingredienti:
6 fusi di pollo (quello allevato a terra della coop non è male)
uno spicchio d'aglio
rosmarino, origano e timo
un cucchiaio di pinoli
una manciata di olive taggiasche
vino bianco
olio extravergine
sale e pepe
Togliete la pelle ai fusi di pollo (ma anche le sovracosce sono perfette) e l'eventuale grasso visibile. Tritate il rosmarino e l'aglio. Fate scaldare l'olio in una pentola dal fondo spesso, aggiungere le erbe e, dopo qualche secondo il pollo. Fate rosolare da tutti i latia fuoco medio per un paio di minuti. Aggiungete le olive taggiasche e i pinoli e, dopo poco versate un bicchiere di vino bianco. Salate, pepate, abbassate la fiamma e fate cuocere coperto per una ventina di minuti circa. Quando la carne è cotta, scoprite, alzate la fiamma e fate asciugare bene il sugo. Alla fine si caramella un po' tutto, ed è molto più buono!
9 commenti:
Condivido il mood: ho smesso di mangiare coniglio parecchi anni fa, e mi rifiuto persin di cucinarlo! Ma il pollo mi piace, ed anche il tacchino: proverollo quanto prima!!
sì, sì, prova e sappimi dire :-)
... IL RITORNO DELLE GENOVESI ...
stesso brutto ricordo con i coniglietti, anzi, più che brutto ricordo, direi che son rimasta terrorizzata! Niente più coniglio per me ma solo pollo... e pollo a volontà nella mia dieta!
Grazie per l'idea e bentornata!
Questa gustosa ricetta potrebbe porprio piacere al mio ragazzo, grande K!;)
Un bacioneeee
ah ma allora sei tornata veramente :-)
Mi piace il pollo e sopratutto i fusi di pollo
Accattivante l'idea dei pinoli, delle olive e le erbette
Mi piace anche l'idea che non ci sia il pomodoro l'unica cosa che vorrei provare a sostituire è il vino .... trovo che dà alla carne un gusto troppo acido.. ma forse mi sbaglio.
Domani sera farò la tua torta con alici e patate
ti diròòò
Bentornata!!!Ho una cara amica che cucina i fusi di pollo a lla tua maniera senza i pinoli però...Lo chiama 'pollo camuffato' :-)Buonissimo però eh.
Cristina
Bella idea! da provare al più presto!!!! ciao ciao
ti ho lascianto un pensiero nel mio blog, se ti va di raccoglierlo ;)
a presto!
Posta un commento