Ingredienti: 500g di sardine fresce piccole, aceto, olio evo, 1 peperone, una manciata di capperi, qualche foglia di basilico, sale e pepe quanto basta, uno spicchio d'aglio a fettine (se vi piace).
Anzitutto pulite le sardine togliendo la testa e aprendole delicatamente a libro per togliere le interiora e la lisca centrale. Sciacquatele sotto l'acqua corrente, asciugatele e mettetele in un grande piatto dai bordi un po' alti. Ricopritele con l'aceto (io preferisco quelli più delicati, come quello di mele o di miele, o fatevi in casa quello alle fragole :P). Fatele marinare a vostro gusto: io le ho tenute circa 30 minuti, in modo che rimangano un po' crude ma non troppo (visto che non cucino per me sola devo scendere a qualche compromesso!). Intanto grigliate o infornate il peperone, spellatelo e tagliatelo a listarelle. Togliete le sardine dalla marinata, asciugatele e disponete su un piatto da portata in un unico strato. Condite con pepe macinato al momento, sale integrale, olio evo buono. Unite le listarelle di peperoni e i capperi dissalati interi e qualche foglia di basilico. Anche uno spicchio d'aglio a fettine, se piace, ci sta molto bene.
9 commenti:
Ciao!
Mi piace quelli che cucini... in particolare, mi spiegheresti come si prepara l'aceto alle fragole?
grassie...
Michela
Ah, è facilissimo. Prendi circa 200g di fragole per 600 ml di aceto. Le fragole vanno lavate, asciugate bene e messe con l'aceto in un barattolo a chiusura ermetica per almeno 20 giorni. Diventeranno cotte e mollicce, ma l'aceto (bianco oppure di mele) diventa rosso rubino e profumato (E' il liquido rosso a lato della foto, ma nn si vede benissimo). A questo punto lo filtri e lo usi!. In realtà io avevo trovato in rete una ricetta dell'aceto aromatizzato ai lamponi che prevedeva l'aceto di vino bianco, ma preferisco l'aceto di mele, che è più dolce e delicato. Puoi usarlo per insalate di frutta, sulle fragole o sul pesce.
ciao e grazie :)
Ciao K., scopro il tuo blog via quello di Francesca.
La tua ricetta di sardinette marinate all'aceto di fragole mi piace molto. Vorrei sapere anch'io come si prepara qu'est'aceto ?
Buona giornata e a presto.
Paola
Ciao.
Vedo che qualcuno mi ha preceduto ... anche io ero incuriosita dal tuo aceto alle fragole :o) ... adoro l'aceto (il mio compare dice che è la mia acqua ... solito esagerato!).
Ovviamente proverò subito a farlo!
Ho però una domanda sciocca da porti ... le fragole vanno messe intere nel barattolo? Se è così, devo togliere le foglioline verdi dopo aver lavato le fragole, vero?
Anche io preferisco l'aceto di mele (che uso anche per lucidare il pelo del mio cane e del mio micio) ... il top, però, per me rimane sempre quello balsamico!
Buona giornata
ciao cinzia!
Aceto di mele per lucidare il pelo? Wooww adesso di provo con lulù e vedo se si ribella...
Allora, io le fragole le metto intere, e tolgo le foglioline verdi. Ho usato fragole ben mature ma sode. E' stato un esperimento, da un'idea letta in rete. Ma è buono!. Mi sa che, appena trovo dei lamponi a prezzo decente, provo anche con quelli.
baci
Questa deve essere mia,anche con aceto di lamponi...;-)
Bellissimo blog!
Lory
K ma lo sai che più lo guardo il tuo blog è più mi piace!!!E' bello proprio, è bello per come la intendo io:
Buone ricette!
Belle foto curate!
Ho anche sbirciato i post antecedenti e penso che in cucina sarai anche abbastanza esperta e curiosa!!!
Ovvio che ho pensato anch'io che mi sarebbe piaciuto sapere come fare l'aceto di fragole, ne ho giusto 1 kg in frigo che devo cercare di finire al più presto, sono al limite, desiderio subito esaudito, grazie!
lory!
Grazie! Sì, dai prova coi lamponi e poi mi dici :)
Valentina!
Sono contenta che ti piaccia :)
In effetti è un gran bel gioco, questo del blog! Ma soprattutto mi piace molto questa condivisione "virtuale", di ricette e non solo, che per me (pur essendo una che con il pc ci lavora) è un'esperienza nuova e bella! Baci
grazie K per questa ricetta e per il link, ricambio al più presto
Posta un commento