
Le cozze mi piacciono un sacco. Certo, considero molto noioso pulirle (ci metto circa 1 ora a pulirne 2 kg), ma l'unico pescivendolo nei vicoli che le pulisce (a macchina) non è di mia fiducia. E quindi, forza, stasera cozze!
Come ricorda Max, tra l'altro a Genova non si parla mai di "cozze" - nome considerato dispregiativo - ma di "muscoli", nome molto più fico e virile, che è poi il nome tradotto e usato anche all'estero del mytilus ("moules", "mussels", "mejillones").
Ma a me la parola "cozza" sta simpatica, nonostante il DeMauro-Paravia, precisi "(fig.) ragazza molto brutta" e "persona pigra e priva d’iniziativa". Vabbè...
Allora i due kg di cozze, ops muscoli, che ho comprato stamattina sono finite in parte gratinate come antipasto e in parte (la maggior parte!) "à la creme",quale periodico souvenir della vacanza dell'anno scorso in Bretagna. Ma questa ricetta la posterò nei prossimi giorni...
Ingredienti (antipasto per 2 persone): 12 muscoli belli grossi, 1 spicchio d'aglio tritato, 3 cucchiai di pangrattato, 1 cucchiaio di pecorino grattuggiato, 1 peperoncino rosso tritato, olio evo q,b, la scorza di mezzo limone grattuggiata, prezzemolo tritato, un pizzico di sale.
Pulite per bene le cozze sotto l'acqua corrente con un coltellino per staccare tutto quello che vedete sul guscio e staccate la "barbetta" tirandola verso l'alto. Fatele aprire in una pentola coperta a fuoco vivace. Scrollate la pentola un paio di volte: ci vorranno circa 5 minuti. Togliete il mezzo guscio senza il mollusco e riempite l'altra metà con il mix di parmigiano, pangrattato, aglio prezzemolo, peperoncino, sale e olio che avrete mescolato a parte. Unite al ripieno anche un paio di cucchiai dell'acqua di cottura dei muscoli. Mettete in forno a gratinare a 200° per 10 minuti.
12 commenti:
buoni questi mitili...non ignoti...
Io ADORO le cozze gratinate!!! Ne potrei mangiare a quintali!
io adoro i muscolui, ne mangerei a quintali!!! aspetto fiducioso la ricetta per i muscoli alla creme. pensa che a Barcellona c'era un ristorantino, vidsavin mi sembra, specializzato i muscoli, ostriche e frutti di mare, e faceva soprattutto ricette delle friande. ora che mi ci hai fatto pensare preparo presto iloro muscoli con birra ale e verdurine!!
mi dici per favore la ricetta max? grazie mille!
mhh.. buone le cosse gradinate..che strano chiamarle muscoli..mi fa ridere!!Anche io sono per conservare il nome "cozze"..la tua ricetta è molto buona..Ciaooo
la ricetta era piuttosto sempice, simile a quella dei muscoli alla marinara, ad ogni mdo si taglavano le verudere (sedano, carote, cipolla, verza) alla giuleiene, si facevano andare un po' sul fuoco poi si aggiungevano i muscoli e un bel bicchiere di una buona ale e si facevano aprire i muscoli girando di tanto in tanto. il tutto veniva servito direttamente dentro la marmitta. Ad ogni modo nei prossimi giorni li preparo e posto la ricetta.
elisa il nome più vecchio è proprio muscoli, come li chiamiamo a genova, e in tutto il mondo li chiamano con una traduzione molto simile a muscoli.
ahahaha, credo abbia ragione Max, anche se cozze, come dicevo, mi è molto simpatico come nome.
@Max: tra un po' arriva la ricetta delle moules a la crème, ma anche la tua è da provare!
grazie Max!
Io adoro il pesce gratinato! Le cozze a dir la verità non più di tanto, ma tutti gli altri molluschi sì.
E che dire della panna cotta qua sotto??!! Da urlo! Una bellissima presentazione!
Bravissima come sempre K!
Ancora buone vacanze, un abbraccio
ah, le cozze...pardon, i muscoli!
se vi va, qua c'è un divertissement che sa di mare, belgio e quanto è bello scontrarsi coi nomi
monolocaleincentro.blogspot.com/2007/06/muscoli.html
cià!
F
Posta un commento