+con+stracchino,+ragusano+dop+e+pere+caramellate.jpg)
Questa è una ricetta molto veloce se, come me, usate un rotolo di sfoglia pronta. Se avete tempo ti farvela in casa, il risultato sarà anche migliore, ma già così è una torta davvero goduriosissima :-P
Il ragusano pare sia uno dei più antichi formaggi siciliani: è un formaggio di mucca a pasta filata, di color giallo paglierino, prodotto nella classica forma a parallelepipedo con angoli smussati. E' dolce e delicato quando poco stagionato e più piccante e sapido nelle forme di maggior stagionatura.
A Genova non lo trovo facilmente il Ragusano dop, per cui l'ho comprato su Esperya: più sapido e stagionato di altri che avevo già assaggiato, dà il meglio di sé grattuggiato, a scaglie o unito ad altri formaggi o ingredienti poco salati.
Visto che avevo dello stracchino fresco, ho sperimentato questa torta salata e superfilante!!!
Ingredienti: un disco di pasta sfoglia, una pera abate, 5g di burro, 3 cucchiaio di zucchero di canna, 250g di stracchino, 50g di ragusano Dop stagionato grattuggiato.
Con la sfoglia foderate una tortiera del diametro un po' più piccolo, in modo che vi avanzi della pasta e ritagliate delle striscioline. Riempite il fondo della torta con lo stracchino a cucchiaiate. Fate caramellare la pera tagliata a cubetti conil burro e lo zucchero, e versate sullo stracchino. Completate con il ragusano grattuggiato, un pizzico di pepe nero macinato e le striscioline di pasta. Infornate a 200° per 20-25 minuti. Servite tiepida, per non scottarvi!
24 commenti:
Ma è buonissimoooo!!! al contadino non far mai sapere quant'è bbbbuono il formaggio con le pere!!! lo proverò sicurametne!
ciao
ehmm... uhmm... mi chiedevo... ma perchè mai poi il contadino non lo deve sapere?? povero...
che scema che sonoooo ah ah ah...
ciao
ahahah, pure io me lo sono sempre chiesta...
Da piccola scioglievo nel microonde la scamorza sulle pere a fette. Qui il microonde non ce l'ho e mi devo ingegnare un pochino di più, ma non troppo :P
ma katiaa, l'abbiamo preso il ragusano a modicaaaa! è davvero ottimo! consigliano di non tenerlo in frigo, altrimenti diventa duro. e se suda, fallo sudare, è normale. a modica c'è questo negozio che vende formaggi, dentro c'era il figlio del titolare (tra l'altro un bel giovanotto!) che ci ha spiegato tantissime cose! poi ci ha impacchettato ben bene e messo sotto vuoto due volte i formaggi..che sono arrivati sin qua sani e salvi. Devo ritrovare il bigliettino che m'ha lasciato, si potevano anche fare gli ordini da qua e ti spediscono tutto...
questa crostata mi ispira tanto!
Ciao, Ho trovato il tuo blog tramite quello di Adina ... ti linko. Mi piacciono le tue ricette anche se, vivendo all' estero, io i prodotti DOP me li scordo :-(
Ah ecco... io ovviamente l'ho messo in frigo.... Ma quante cose hai imparato sulla Sicilia? grazie :)
@the food traveller
ciao! ho visto il tuo blog e ricambio molto volentieri: ottime foto e ricette interessanti. Con l'inglese sto messa maluccio, ma è un'occasione per fare un po' di esercizio :P
ps: cmq esperya spedisce anche all'estero, costa un po' di più, ma ogni tanto ne può valer la pena :)
O MAMMMA MIA!! E ora come fò? Ho verdura a pranzo! ti sembra il caso di farmi così del male?? E' uno spettacolo!
bella ricetta mi piace molto però ti lascio un commento con tante domande ed una sola risposta
non trovi il ragusano a Genova?
e lo compri su esperya?
sai dov'è esperya ?
vabbè ti do l'indirizzo
Nuova Esperya S.R.L.
Via Lungotorrente Secca, 3A
16163 Genova - Italia
info@esperya.com
ahahah liuk!
Eh, l'ho scoperto anch'io dov'è esperya... propio sotto a casa dei miei genitori, che abitano in collina da quelle parti. Solo che esperya non è un negozio, quindi non credo di poter bussare e farmi dare il ragusano... cmq oggi vado alla Metro (pure lei in quella zona) e magari provo :PPP
Non faccio in tempo a lasciare un commento al salmone che già mi trovo questa delizia con le pere! FAN-TA-STI-CA!! Il ragusano di sicuro qua non lo trovo, ma mi arrangio. Baciotti, Alex
E da parecchipo che coi penso a espedia.
Fortunatamente conosco una persona che importa i pomodori motticella quando mi va di usare dei super pelati ... ma su cose tipo il caciocavallo podolico o la sopressa mi attirano.
Sono che visto il costo della spedizione a me converrebbe fare un bel ordinativo (30 euro di spedizione, non si puo prendere solo pochi euro di mercie) ... insomma, ci si puo' fidare della qualita' di Espedya?
Dal poco che conosco io, sì. E anche altre blogger, come elisa, coco e cavoletto sembrano soddisfatte. Cmq Esperya è un distributore, quindi potresti andare a verificare, prodotto per prodotto, chi lo fa. Certo, sarebbe meglio poter farsi spedire le cose direttamente dal produttore (per il formaggio chiedi ad Adina... vedi cosa mi scrive sopra?)
Se poi decidi di ordinare ti consiglio la ricotta salata (che però è un kg!!!) e la cioccolata di Modica. E la pasta Latini, assolutamente da provare. Certo capisco che 30 euri non sono pochi....
Adina!!! Trova il bigliettino!
Per il parmiggiano io ordino direttamente da un produttore dove sono stato l'estate scorsa.
Per pomodori e aceto balsamico, uso produttori o un iportatrice amica di mia moglie.
Ma per tutto il resto forse forse provo Esperya. Ne parlero con il boss (=mogliettina) nel week-end :-)
Ora e meglio che torni a lavorare.
@francesco, stasera cerco il bigliettino!! poi, la sopressa.. se vuoi ne prendo una buona a vicenza e te la spedisco! :-)
Adina - buone le sopresse!!! Mi rivordano di quando la mia pro-zia (lucana) le faceva con i suoi maialini. Altri tempi. Grazie!
Arrivo qui tramite Adina...Belle ricette e quel gatto in barca al ritorno dalla tua vacanza mi piace un sacco!Complimenti, Elena
Io vado,ti aspetoooooooooooooo :-)))
NN vedo l'ora!!!
Baci e...ma che te dico...tanto lo sai!!!....Meravigliosa
P.S Che faccio compero le uova per le crepes???...ahahahah!
Ciao tesora a domenica!
@elena: grazie :) Il gatto si chiama Lulù, ha due anni ed è... la mia bimba :PPP
@lory: ok, per le uova (ahahahaahha...morirò dal ridere!)
A domenica! non vedo l'ora :*****
Gnam buona. Ma con un altro formaggio di più facile reperibilità non si può fare?
Ciao marzia :) Ovvio che sì. Che ne dici di un bel pecorino sardo. Direi a media stagionatura, e piuttosto saporito, in modo da contrastare col dolce delle pere e dello stracchino. Ma direi che tu i formaggi sardi li conosci meglio di me :P
E brava Katia!!! Ho proprio in frigorifero un bel pezzo di pecorino sardo portato dall'isola, ho anche la pasta frolla pronta...mi sa che domani la tento!!
Presto andrò anche io in sicilia e ovviamente comprerò il ragusano per fare questa splendida crostata salata...baci
Brava sei informatissima sul ragusano dop....ciao sono Carmela e sono siciliana mi fa' piacere sapere che il nostro formaggio è conosciuto perchè è veramente buonissimo e poi grattugiato sulla pasta alla norma e la fine del mondo....... a presto!
Posta un commento