
Mamma che tempo da lupi! Vento, pioggia e nuvoloni bassi bassi, che di vista in questi giorni ce n'è proprio poca. Però – cosa incredibile per me - persino in giorni così mi sento bene :-)
Felice sì, ma, soprattutto, serena. E' proprio una sensazione fisica che non provavo da un po'. Giro per casa e mi sembra di muovermi con passi leggeri, come se in questa casa ci vivessi da sempre. Certo, ancora stamattina una zuccata contro il trave di legno (che poi è il vecchio albero di una nave, ci hanno detto) della nostra camera da letto l'ho data. Ma non è stato troppo doloroso, in fondo...
Il mio compagno si chiede quanto durerà quest'entusiasmo (ehm, ovvio che mi conosce!), così come si chiede quanto durerà la mia mania della casa-ordinata-pulita-perfetta senza un granello di polvere e senza un pelo di gatta (qui magari esagero... è una battaglia persa!).
Io sono convinta che durerà, invece, nel senso che non mi è mai successo di sentirmi così a casa mia come qui: amo ogni angolo ed ogni scorcio di questi buffi 70 mq. E anche nella mia nuova cucina, seppur piccina e ancora incompleta, sto imparando a muovermi con sicurezza e, dopo diversi mesi di trambusti vari, sto riscoprendo il piacere di cucinare.
Cominciando dalle cose semplici, e da varie idee rubacchiate qua e là. Come quest'orzotto, che avevo visto dal cavoletto, tempo fa. Ma poi dopo aver visto il risotto agli asparagi da alex e da sere, ho fatto un mix tra verdure, formaggi, metodi di cottura, ho aggiunto le mandorle e il basilico e ho servito un bel primo piatto fresco e primaverile, nonostante la pioggia.
Ingredienti:
160g di orzo perlato bio
1 cipolla bianca
un mazzetto di asparagi
1 caprino fresco
1 manciata di mandorle pelate
quale foglia di basilico
sale e pepe, olio evo
Per prima cosa pulite gli asparagi, lessateli al dente e conservate l'acqua. Tagliateli per lungo e a pezzetti, lasciando intere le punte. Affettata sottile una cipolla piccolla e mettetela in una pentola ad appassire con un cucchiaio d'olio, unite l'orzo, fatelo tostare, poi cuocetelo come un risotto aggiungendo via via l'acqua calda degli asparagi e un po' di sale. Nel frattempo tostate le mandorle in un padellino e spezzettate il basilico. Quando l'orzo è cotto (ci vorranno 25-30 minuti), mantecate con un caprino fresco, e aggiungete gli asparagi, il basilico e le mandorle tostate. Completate con una spolverata di pepe nero e servite.
31 commenti:
Uhmmmm, con le mandorle deve essere veramente buono, mi sà che provo.
Ho abitato con il mio compagno attuale marito in 45 mq. era bellissimo e ricordotutti quei momenti dove come te tenevo pulitissima l'appartamento ora abito in una casa un po' più spaziosa e la disperazione é il sabato dopo una settimana di pulizie alle spalle da smaltire, non ti racconto di più..goditi fino in fondo questi 70mq..baci
Auguroni di cuoreeeeeeeeee :) non vedo l'ora anch'io di provare le tue stesse sensazioni!
@mariluna: eh, capisco. Il vantaggio delle case piccole è questo, però devi pure essere ordinato sennò la roba non sta. Io ci sto provando... ti dirò!
@excalibur: vedrai, vedrai! Sarà bellissimo!! Un abbraccio :-)
che bel piatto e quanto entusiasmo! dai considera che 70 mq sono facili da pulire...io ne ho 150...200 se e qnd finiremo casa...ma non mi posso lamentare perchè viene una persona a darmi una graaaaande mano! io ti sostengo per quanto riguarda il movimento "casa-ordinata-pulita-perfetta senza un granello di polvere e senza un pelo di gatta" anche perchè anche noi abbiamo un gattone :-) sarebbe il mio sogno avere una casa nuova linda e pinta!per non parlare della cucina graaaaaande...credo che qst sia anche il tuo di sogno!
Tesorinaaaaaaaaa... eccoti finalmente, vedo che stai tornando e alla grande, aggiungerei!
Anche la tua versione orzotta non mi dispiace affatto... proverò anche se ora ho la fissa delle insalatone! mah..
Quando ci si vede per un cafferino!? Aspettiamo il sole?
Un bacio grande...
Tesorinaaaaaaaaa... eccoti finalmente, vedo che stai tornando e alla grande, aggiungerei!
Anche la tua versione orzotta non mi dispiace affatto... proverò anche se ora ho la fissa delle insalatone! mah..
Quando ci si vede per un cafferino!? Aspettiamo il sole?
Un bacio grande...
È bello vedere come dagli spunti di altre ricette ne nascano di nuove. Quest'idea orzo e asparagi la trovo eccezionale e anche l'aggiunta di caprino. Una versione che sicuramente proverò presto anche io.
Mi fa un immenso piacere leggere che tu sia serena. Ciao, Alex
NMel fine settimana scorso ho preprato a Stella una cosina simile,ma senza caprino ;-)
La prossima volta proverò anche con le mandorle,ma con la ricotta (nn mi piace il caprino ;-) ti spiace? ;-)
P.S Giugno arriva arriva tranqui ;-))
Bello bello! E riguardo alla casa vedrai che dura, magari (e per fortuna)non la fase santuario in cui ogni cosa dev'essere al suo postio subito e ogni granello di polvere sterminato ma quella in cui ci si aggira felice e al contempo ancora stupiti, quella si. Merito della luce, credo, anche quando è quella di una mattina grigia.
Buon fine settimana. Kat
siccome sono passata da co.....a a grulla credo di poter festeggiare con questo piatto che mi pare davvero invitante, poi io sto sempre alla ricerca di nuove idee per farro ed orzo... come ringraziarti?
è un'idea che ti rubo all'istante, credo che non modificherò proprio niente, mi appaga così com'è, persino con quei riverberi di pioggia (...)
Il risultato di questo mix di ricette è davvero invitante!
Anch'io quando mi sono trasferita nella casa nuova ho iniziato a curare il mio nido con amore e impegno, cosa mai successa prima... sono diventata anche (quasi) ordinata!
un abbraccio
evvaiiiiiiiii kappa si è rimessa in cucinaaaaaaaaaaa :D e alla grande !
bentornata fra i fornelli, nuovi di zecca! ;-) baci
La freschezza di questo piatto ed i suoi colori rispecchiano perfettamente quello che dici di provare..sono davvero contenta x te(sono monotona?) e felice di ritrovarti "all'opera", piena di idee interessantissime!
Un abcione
saretta :*
La freschezza di questo piatto ed i suoi colori rispecchiano perfettamente quello che dici di provare..sono davvero contenta x te(sono monotona?) e felice di ritrovarti "all'opera", piena di idee interessantissime!
Un abcione
saretta :*
Ciao bella, ma quanta energia sprizza da questo post! Io dopo il trasloco qui a Milano ero morta stramazzata che cercavo di recuperare sonno ovunque, scatoloni compresi. Però ancora ricordo quando venimmo qui il primo giorno dopo averla presa in affitto, questa casetta di 50mq, e dormimmo sul lettone senza neanche averlo fatto, e ci svegliammo storditi ma felicissimi, e cominciammo a girare qua e là (facile e rapido, eh), a cercare gli interruttori, a vedere dove mettere quel quadro e quel cuscino. E poi questa è casina vostra! Che figata! Auguri auguri e tante nuove ricette con questo spirito (ma la cucina come è?). Bacioni
@Vanessa: 200mq? Accidenti! Lì da soli è praticamente impossibile, a meno di non lavorare....Per la cucina: eh la mia è piccola, come tutto il resto, ma ha una bella luce e mi pare piuttosto funzionale :-)
@sere: ciao cara. Salutare la fissa delle insalatone. Anche a me piacciono molto, soprattutto quando fa caldo – quindi ancora no! baci
@alex: grazie! Prova la versione con l'orzo. Poi, sostituendo caprino con feta e bollendo l'orzo a parte se ne può fare anche una versione in insalata!
@lory: immagino che stella avrà mangiato da regina!! Ma tra un po' tocca a me :-PPP
@kat: sì, certo, sennò il mio compagno mi sbatte fuori casa, se continuo a seguirlo con lo straccetto in mano! :-PP
@fiore: dai, non dire così. La ricetta è buona davvero, provala... bacini e a presto!!
@franci: io ci sto provando, con soddisfazione a dire il vero. Chissà se dura e pure io divento ordinata... speriamo!
@salsa: ma grazie!!!!
@saretta: no sara, casomai sono io che sono ripetitiva, però sono davvero emozioni che si vivono poche volte nella vita... per cui credo non sia grave se mi ripeto un po'!
@maricler: carissima :-) grazie! La cucina è piccina, con bella luce e vista. E' un pezzo di stat dell'ikea, nel senso che i pensili li metteremo + avanti. , tante mensole e un tavolino ribaltabile per la colazione. Per il pranzo c'è la sala grande. La cucina è, insomma, un angolo cottura o poco più, ma non vedo l'ora di usare il mio nuovo forno e il mio amato ken!
buono l'orzotto!! non l'ho mai provato e mi incuriosisce molto, così come le versioni di aex e di sere!
un bacio e buonissimo primo week end nella nuova casetta!! :D
buon we k, e speriamo nel miracolo...
ho scoperto ultimamente che esiste na roba che si chiama house-warming, che non vuol dire incendiare la casa ma inaugurarla con una festa, vah che veniamo eh :-) è un'avvertimento :-)
bacioni
E' una ventata di primavera questo piatto!
E che colori delicati!Le mandorle sono ottime nei risotti (anche in alcune paste!!!)
Bravissima.
Che bello leggerti così entusiasta della tua casa e che bel piatto!!
Appena la smetto di farmi del male con i grassi e gli zuccheri me lo faccio! Grazie
che gola che mi ha fatto questa ricetta..
sono bloccata in barca da ieri, causa temporali e scarsa voglia di bagnarsi completamente per scendere a terra col gommoncino... dovrei, anzi DEVO andare a fare la spesa...
ne approfitterò per comprare l'orzo e copiarti!
baci infreddoliti
Cercavo una ricetta con l'orzo e sono capitata per caso sul tuo sito. Bellissimo, complimenti, anche per le foto. Le fai tu?
che bella ricetta mi piace molto, in particolarmento per l'uso originale dell'orzo, complimeti per il blog
Bentornata cucciolina...poi ci fai qualche foto della tua casa nuova? Baci
evvai! sono contentissima per te!
un abbraccione!
Ottimo questo orzotto! brava!
Approdo casualmente sul tuo blog e cosa mi aspetta? Un piattino da mangiare con gli occhi:D
Complimenti!
o mio dio, mi ero persa questo post! ma senti, che bella la descrizione di quando ti muovi per casa e delle attenzioni che ci metti... è la gioia, lo so, che fa fare così. bacius
ciao K e a tutti i genovesi (anche agli altri ovviamente). che bella la città in cui vivete!
Auguri per la nuova casa K!!! La vista è davvero da invidia!!!
Come anche questo piatto...così cremoso!!!
auguri per la nuova casa!!! e buonissimo questo "orzotto" con le mandorle e gli asparagi :-)
Posta un commento