
Ecco il mio pesto-fantasy che partecipa alla raccolta-concorso di Fiordisale.
Dubito di vincere, dato che questo è soprattutto un pesto-emergency, preparato domenica scorsa dopo una due giorni in barca e in piena emergenza viveri. Ma avevo voglia di partecipare (stanno venendo fuori un sacco di ricette interessanti), e poi questo pesto è proprio buono. Lo preparo spesso, con alcune varianti a seconda di quello che ho in casa.
Quello di domenica era così:
Pesto di pomodori secchi, mandorle e ricotta dura
1 manciata di pomodori secchi sottolio sgocciolati
1 cucchiaio di mandorle
1 cucchiaino di capperi dissalati
poco sale
2 cucchiai di ricotta dura di pecora
olio extravergine
mezzo spicchio d'aglio
Il procedimento è superfluo, ma questo pesto no. Ottimo anche come tartina da aperitivo, magari mentre aspettate che cuocia la pasta!
A proposito di concorsi (e di cibo da sopravvivenza). Massimo di Kelablu ne ha appena lanciato uno davvero simpatico. La domanda di Massimo è: che cosa mangiate nella vostra pausa pranzo? Un panino al volo, una fetta di pizza, un'insalatina dietetica (naaahh) o un piatto gigante di trenette al pesto nella vostra trattoria preferita? Bene, fotografate il vostro rancio quotidiano prima di abbuffarvi e mandate la foto a Kela con tanto di descrizione. Il rancio più goloso verrà premiato ogni settimana, ovviamente con un regalo mangereccio! Per saperne di più andate a leggere qui
18 commenti:
buono! avevo fatto una roba simile anche io tempo fa...
buon we :-)
io l'ho mandata la foto del rancio, e c'è pure un pesto, un altro, ormai pesto qualunque cosa, anzi frullo qualunque cosa :-)
ehi se vengo a trovare gì ci vediamo?
Certo che sì!
:-****
Buono questo pesto. Anch'io ne faccio una versione simile. Spesso ci ficco dentro anche un po' di radicchio rosso.
Ma non viene fuori un pò salato per i capperi e la ricotta?? comunque sembra buono....lo suggerisci anche per la pasta oppure solo con i crostini??
baci
Il pesto è buonissimo, ma la foto è ancor più bella. La luce nelle tue foto mi piace tantissimo. Un abbraccio forte, Alex
@virginia: radicchio rosso? da provare!
@manuesilvia: no, non viene salato. I capperi sono pochi. Per sicurezza conviene non mettere sale e assaggiare! Io l'ho usato sulla pasta e stava benissimo :-)
:-**
@alex: non sai quanto apprezzo i complimenti fotografici fatti da una fotografa brava come te :-) Grazie!
Eccola qui!Mica poteva mancare una delle mie zenesi preferite quando si chiama "al pesto"!
Buonissimo!
Buona giornata!
saretta :)
PS:sempre un piacere ritrovarti:D
è proprio stuzzichevole questo pesto! io sostituirei le mandore con pinoli per gusti personali ma per il reto è invitante questo pesto dell'ultimo minuto!
Davvero molto gustoso...su una bella fetta di pane abbrustolito deve essere la fine del mondo!
Un bacio e buona settimana
Fra
fantastico questo pesto.. i pomodori secchi mi conquistano sempre!
kela ne inventa sempre una ah ahah
ho visto i piselli a wasabi! ma che buoni! li ho assaggiati da adrenalina una volta e anche io ho iniziato a cercarli disperatamente.proverò a farli ;)
un bacione grande
Il blog più bello della rete... e anche più gustoso. Complimenti!
Ciao, mirio.
squisito... ma quanto possono essere buoni i pomodori secchi?? questo te lo copio va' :-)
ciao cara!
con calma cerco di fare il giro di tutti i pesti e il tuo è davvero interessante. In bocca al lupo.
piesse
ti ho mandato qualche invito (web) ricevuto niente?
@fiore: no...
Non so come sono arrivata (o meglio, tornata) qui da te, l'importante è che tu mi abbia ricordato dell'iniziatiava-pesto...grazie!:)
p.s. E man mano che scrivo ricordo che Lory la mercante mi ha parlato un sacchissimo bene di te :)
davvero interessante questa ricetta :)
Ho partecipato anche io a ranci quotidiani (Pausa pranzo), ma non ho mica capito dove Kelablu sta pubblicando i partecipanti... o non ci sono? e chi sta vincendo? insomma... non c'ho capito niente!
:(
leggere l'intero blog, pretty good
quello che stavo cercando, grazie
Posta un commento